28.03.2026

Parma e Manon Lescault al Teatro Regio 28 – 29 marzo 2026

Parma e Manon Lescault al Teatro Regio

Di fondazione romana e allineata lungo la Via Emilia, Parma esprime nell’architettura la sua eredità medievale, per assumere in seguito il ruolo di capitale del ducato voluto da papa Paolo III Farnese per i suoi discendenti. Nel Settecento Parma sarà, grazie a Don Filippo di Borbone, alla sua sposa Luisa Elisabetta di Borbone e al ministro Guillaume du Tillot, una piccola capitale culturale di respiro europeo. Nell’Ottocento sarà dimora dell’amatissima Maria Luigia in chiacchierato contrasto con Giuseppe Verdi, del direttore d’orchestra Arturo Toscanini, dei più contemporanei Giovannino Guareschi e i Bertolucci – padre poeta, figli registi. Sono tanti gli aspetti che raccontano Parma: l’arte e i palazzi storici, il Complesso della Pilotta, i fasti del Teatro Regio e le note di Giuseppe Verdi, la maestria culinaria e tutti gli eventi legati alla gastronomia, le storie antiche e le strade che portano ai castelli del Ducato.

01 Giorno

TREVISO – PARMA

Incontro dei Sigg. Partecipanti in orario e luogo convenuto Sistemazione in autopullman e per Parma con breve sosta lungo il percorso.
Arrivo in tarda mattinata. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio, incontro con la guida e visita della città: di aristocratiche origini, ricca di opere d’arte, conserva del suo passato notevoli esempi di architettura rinascimentale; si comincerà, con un’interessante passeggiata all’interno del Giardino Ducale, sede dell’antico Palazzo Ducale del Giardino voluto da Ottavio Farnese nel 1561, su progetto del Vignola. Il tour continua nella splendida piazza Duomo entrando in Cattedrale e in Battistero. Naturalmente passeremo davanti al Teatro Regio, alla Chiesa di Santa Maria della Steccata che raccoglie la ricca collezione dedicata alla duchessa Maria Luigia e a Napoleone.
Ore 17.00 assegnazione delle camera
Ore 18.00 cena anticipata in hotel.
Ore 20.00 Ingresso per assistere all’Opera ‘Manon Lescault’
Genere: Dramma lirico in quattro atti. Ebbe un successo immediato e fu il primo grande trionfo per Puccini,
contribuendo alla sua affermazione internazionale.
Manon Lescaut” si riferisce principalmente a un famoso romanzo del ‘700 di Antoine François Prévost e a
un’opera lirica di Giacomo Puccini basata su di esso. La storia, sia nel romanzo che nell’opera, narra l’amore
tragico e passionale tra il giovane studente Des Grieux e la seducente Manon, divisa tra l’amore vero e il desiderio di lusso e ricchezza. L’opera di Puccini, con la sua prima rappresentazione nel 1893, segnò il suo successo internazionale.
Al termine rientro in hotel e pernottamento.

02 Giorno

PARMA – FONTANELLATO – RIENTRO

Colazione in hotel e rilascio delle camere. Completamento delle visita di Parma : entreremo al Palazzo della Pilotta, monumentale complesso costituito da più corpi di fabbrica alla cui costruzione lavorarono in tempi diversi numerosi architetti. Originariamente concepito come contenitore dei servizi della corte dei Farnese, atto ad integrare il sistema delle residenze ducali, si è ampliato tra Cinquecento e Seicento fino ad assumere le imponenti dimensioni che ancora oggi ne caratterizzano la gigantesca mole, quasi fuori misura rispetto alle ridotte dimensioni della città antica. Esso comprende al suo interno Il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale di Parma, il Museo Archeologico Nazionale e la Biblioteca Palatina, uniti da una storia antica, con collezioni ricche di piccoli e grandi tesori. Il suo nome deriva dal gioco nobiliare della “pelota” che si praticava nei suoi cortili in particolari occasioni di rappresentanza. Al termine della visita pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio trasferimento a Fontanellato, Ingresso e visita alla Rocca Sanvitale Residenza della nobile famiglia Sanvitale, la rocca custodisce ambienti storici arredati e affrescati, tra cui spicca la celebre Camera Ottica e la raffinata Saletta di Diana e Atteone, decorata dal Parmigianino nel 1524. Durante la visita si percorrono sale nobili, cortili interni e torri, immergendosi nella storia, nell’arte e nell’eleganza di un luogo senza tempo. Al termine delle visita partenza per il viaggio di rientro a Treviso. Arrivo previsto in serata.

Condividi:

Richiedi informazioni

Utilizzando questo modulo acconsento alla memorizzazione e alla gestione dei miei dati da parte di questo sito web in accordo con quanto indicato nella informativa sulla privacy

Data di partenza:
28 MARZO 2026
Data di rientro:
29 MARZO 2026
Durata:
2 GIORNI / 1 NOTTE
Costo a persona:

da € 580,00

Trattamento:
COME DA PROGRAMMA

SCARICA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

Download
POST IN EVIDENZA
Site tag