24.09.2023
L’Acqua e il ‘Fuoco’ Il patto di alleanza tra Gabriele d’Annunzio ed Eleonora Duse
Visita animata al Vittoriale degli Italiani Domenica 24 settembre 2023
Una visita animata nello storico Parco del Vittoriale degli Italiani, il Parco più bello d’Italia 2012, che ripropone tutta la suggestione e il fascino dello straordinario “patto d’alleanza” tra Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio, un rapporto che unì, passionalmente ed artisticamente, due delle più grandi personalità della cultura italiana fin de siécle, prendendo forma tra i giardini della Prioria e le vallette dell’Acqua Savia e dell’Acqua Pazza”.
Partenza per Desenzano km 170 .
All’arrivo, sosta nella ridente località della sponda bresciana. Desenzano offre un bellissimo lungolago dove si può passeggiare e ammirare gran parte del basso lago di Garda con belle viste su Sirmione, Bardolino, Lazise e Peschiera del Garda . Tempo a disposizione per una passeggiata sul lungolago e un caffè. Durante la passeggiata sul lungolago vi capiterà di arrivare al faro. Dal faro raggiungiamo il vicino porticciolo, un angolo davvero pittoresco, situato proprio nel centro di Desenzano. Vicino ci sono negozi e il bellissimo Palazzo Todeschini, uno dei cuori pulsanti della vita culturale cittadina.
Ore 11.30 circa trasferimento in vicino Frantoio (km 14) in località Raffa di Puegnago del Garda (BS), a pochi passi da Salò immerso tra gli ulivi del Lago di Garda a Brescia. Una location rilassante e immersa nella natura, all’insegna della cordialità e della calorosa accoglienza della nostra grande famiglia. Visita del frantoio e a seguire degustazione rinforzata secondo le tradizioni della cucina tradizionale bresciana e del Lago di Garda con ingredienti stagionali e con i prodotti di altissima qualità come l’Olio Extravergine di Oliva D.O.P. Mostolio Garda Bresciano.
Alle ore 14.00 ingresso al Vittoriale degli Italiani, un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua eretto dal 1921, a Gardone Riviera sulle rive del lago di Garda da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto Gian Carlo Maroni, a memoria della “vita inimitabile” del poeta soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale. Visita alla Casa di Gabriele d’Annunzio.
Alle ore 15.30 inizio dello spettacolo L’acqua e il ‘Fiuoco’ liberamente tratto dalle lettere e dagli scritti di Carlo Bertinelli con Alessandra Brocadello e Carlo Berinelli é il titolo che sintetizza simbolicamente l’inconciliabilità dei due elementi , nei quali si rispecchiano la trasparente limpidezza dell’attrice e il continuo indomabile ardere nella vita e nell’arte del poeta. La Visita animata (tratta dall’omonimo spettacolo), rievoca un amore immortale nella sua straordinaria dimensione “teatrale”. Lo stesso d’Annunzio fu consapevole della necessità di raccontare e mitizzare il suo rapporto con la Duse attraverso il romanzo- scandalo “Il Fuoco”, una narrazione irriverente e sfaccia che venne accusata di recare oltraggio all’attrice , ma che la stessa difese.
Al termine partenza per il viaggio di rientro con arrivo a Treviso per le ore 19.00 circa.
Condividi:
Data di partenza:
24 SETTEMBRE 2023
Data di rientro:
24 SETTEMBRE 2023
Durata:
GIORNALIERA
Costo a persona:
DA € 125,00
Trattamento:
COME DA PROGRAMMA
SCARICA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Download