26.09.2025

Venezia, la Basilica SS Giovanni e Paolo

La storia della Basilica di Santi Giovanni e Paolo, la chiesa più grande di Venezia

La Basilica di Santi Giovanni e Paolo fu commissionata dai domenicani e fu costruita nel corso di quasi un secolo. Venne consacrata il 12 novembre 1430. Il luogo, dove oggi si trova, fu scelto dal doge Jacopo Tiepolo, a seguito di una visione in cui gli comunicarono: “Questo è il luogo scelto per i miei fedeli”. All’interno, ci sono le tombe dei 27 dogi di Venezia. Fra le tombe vi è quella di Alvise Mocenigo e di Pietro Mocenigo, lapidi di grandi dimensioni e con una scultura. Fra le opere più importanti della basilica, vi sono i quadri d’artisti come Giovanni Bellini, Paolo Veronese e Giovanni Battista Piazzetta.

01 Giorno

Incontro:

Ore 16.40 Stazione di Treviso sala biglietteria. Partenza treno per Venezia.
Ore 16.53 Treno per Venezia. Arrivo previsto ore 17.29.
Ore 17.30 Venezia: appuntamento alla gradinata stazione ferroviaria Santa Lucia lato orologio.

Passeggiata con accompagnatore dalla stazione alla Basilica sita in campo SS, Giovanni e Paolo.

Ore 18.30 Rinfresco per i partecipanti nel giardino delle Absidi.
Ore 19.30 Visita guidata esclusiva, la nostra guida vi racconterà la storia della Basilica di Santi Giovanni e Paolo, la chiesa più grande di Venezia.

Al termine rientro alla stazione ferroviaria di Venezia e ritorno con treno (o mezzi propri) ai luoghi di provenienza.

Ore 22.01 treno per Treviso, arrivo previsto ore 22.33.

Condividi:

Richiedi informazioni

Utilizzando questo modulo acconsento alla memorizzazione e alla gestione dei miei dati da parte di questo sito web in accordo con quanto indicato nella informativa sulla privacy

Tags:
Data di partenza:
26 SETTEMBRE 2025
Data di rientro:
26 SETTEMBRE 2025
Durata:
GIORNALIERA
Costo a persona:

€ 90,00

Trattamento:
COME DA PROGRAMMA

SCARICA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

Download
POST IN EVIDENZA
Site tag